Vai al contenuto
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
Logo dell'università di Pisa
MENUMENU
  • Home
  • La Scuola
    • Presentazione
    • Organi
    • Normativa
  • Formazione
    • Criteri generali della didattica
    • Corsi a.a. 2024/2025
    • Stage e Tirocini
    • Tesi
    • Archivio didattica
      • Corsi 2023/2024
        • Galleria fotografica didattica 2023/2024
      • Calendario dei corsi 2022-23
        • Galleria fotografica didattica 2022/2023
      • Calendario dei corsi 2021-2022
        • Galleria fotografica didattica 2021-2022
      • Calendario dei corsi 2020-2021
        • Galleria fotografica didattica 2020-2021
      • Calendario dei Corsi 2019/2020
        • Storia dell’arte medievale
        • Storia della fotografia
        • Diagnostica per lo studio delle opere d’arte
        • Educazione al patrimonio e didattica museale
        • Gestione delle imprese culturali
        • Legislazione dei Beni Storico Artistici
        • Procedure, metodologie e tecniche di restauro
      • Seminari finali 2018-2019
      • Seminari finali 2017/2018
      • Seminari finali 2016/2017
      • Laboratorio di Informatica applicata ai Beni Culturali
  • Attività
    • Laboratori
    • Borse e incarichi
    • Iniziative
    • Archivio iniziative
      • Iniziative 2020
      • Galleria fotografica iniziative 2019
  • Ammissione
    • Bando 2023/2024
    • Bando 2021/2022
    • Bando 2020/2021
    • Bando 2019/2020
    • Bando 2018/2019
    • Bando 2017/2018
    • Prove di Concorso
  • Contatti
    • Recapiti
    • Segreterie

Normativa

  • DM. 31.1.2006 Riassetto Scuola di Specializzazione nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale
  • DM. 31.1.2006 Allegato 3 – Scuola di specializzazione in Beni Storico Artistici
  • Ordinamento della Scuola
  • Regolamento didattico della Scuola
  • Linee guida per contributi a favore di studenti iscritti alla Scuola di Specializzazione

Per ogni indicazione relativa agli aspetti amministrativi e burocrativi (regolamenti, tasse, scadenze, ripetenze, fuori corso, …), lo studente può fare riferimento alla sezione relativa del sito di Ateneo sulle Scuole di Specializzazione.

Iniziative

  • Webinar “Lavorare in azienda con le lauree umanistiche” 29 maggio
  • Modernità per immagini. Un Atlante in venti parole

Tutte le iniziative

Galleria fotografica

Didattica 2023-2024
Didattica 2022-2023
Didattica 2021-2022
Didattica 2020-2021
Didattica 2019-2020
Didattica 2018-2019

Borse e incarichi

  • Borsa di studio e approfondimento “Lab MUSEIA: partecipazione alla elaborazione e realizzazione di progetti educativi Nel/Col/Dal, di attività e prodotti di mediazione nei musei di Empoli e del territorio”
  • Bando per un incarico di lavoro autonomo per “Progetto Italo Bolano open access: studio e catalogazione con SIGECweb delle opere” – scadenza 18 aprile 2023

Tutte le borse e gli incarichi

  • Telefono (+39) 050 2216 000
    Fax (+39) 050 2216 001
    E-mail: scuola.spec.arte@cfs.unipi.it
    Pagina facebook: Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici

  • C/O Dipartimento di Civiltà e forme del sapere
    Via Trieste, 38 – I 56126 Pisa

  • Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici – Università di Pisa