Docenti 2019/2020

Tutti i corsi della Scuola di Specializzazione sono tenuti da docenti interni e esterni di alta qualificazione scientifica e professionale. I docenti dei corsi dell’a.a. 2019/2020 (tutti di 30 ore ciascuno) sono i seguenti:

Storia dell’arte medievale

Modulo 1 Basi iconologiche dell’iconografia sacra toscana medievale medievale (15 ore), prof. Valerio Ascani, Università di Pisa, vedi c.v.

Modulo 2 Rappresentazioni di Cristo nell’arte toscana medievale (15 ore), Docente esterno (in corso di affidamento),

Storia della fotografia

Modulo 1 Storia sociale della fotografia (14 ore), prof. Sergio Cortesini, Università di Pisa, vedi c.v.

Modulo 2 Storia delle tecniche fotografiche antiche (9 ore), Docente esterno (in corso di affidamento),

Modulo 3 Tecnica della fotografia analogica (7 ore), Docente esterno (in corso di affidamento),

Diagnostica per lo studio delle opere d’arte

dott.ssa Cecilia Frosinini

Funzionario storico dell’arte presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, in cui è Direttore del Settore restauro pitture murali, del Settore restauro disegni e stampe, Vice-Direttore del Settore restauro dipinti mobili. Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca dedicati alla diagnostica e al restauro, compiendo studi, fra gli altri, su Giotto, Masolino, Masaccio, Sassetta, Piero della Francesca, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Caravaggio.

Procedure, metodologie e tecniche di restauro

prof. Carlo Sassetti

Restauratore di ampia esperienza in diversi ambiti, dalla scultura ai giardini storici all’archeologia, ha in particolare curato il decennale restauro degli affreschi della Cattedrale di Lucca. Ha svolto attività di docenza per diversi istituti, e attualmente insegna Restauro per la pittura all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Ha già tenuto il corso alla Scuola di Specializzazione nell’a.a. 2017/2018 con un cantiere-scuola Indagini, progetti, interventi sui grotteschi della Certosa di Calci (vedi galleria fotografica)

Educazione al patrimonio e didattica museale

dott.ssa Silvia Mascheroni

Storica dell’arte contemporanea e ricercatrice nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale e della didattica museale. Ha fatto parte del Gruppo di lavoro di ICOM Italia per la Carta nazionale delle professioni museali e per il Manuale delle professioni museali in Europa (2008); ed è stata coordinatrice della Commissione tematica “Educazione e mediazione” ICOM Italia. È co-ideatrice e responsabile del progetto “Patrimonio e Intercultura”. Insegna al Master “Servizi educativi del patrimonio artistico, dei musei di storia e di arti visive” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha già tenuto il corso alla Scuola di Specializzazione nell’a.a. 2017/2018.

 Legislazione dei beni culturali

prof. avv. Gian Pietro Dalli

Avvocato specializzato nella legislazione dei beni culturali. Docente di Principi e Storia delle Tutela dei Beni Culturali nel corso di laurea triennale di Scienze dei beni culturali dell’Università di Pisa e di Legislazione dei Beni Archeologici alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Pisa. Ha già tenuto il corso alla Scuola di Specializzazione nell’a.a. 2017/2018.

Gestione delle imprese culturali

prof. Michela Malvolti

Storica dell’arte laureata in museologia. Fondatrice nel 1998 della cooperativa Promocultura di Empoli specializzata nei servizi culturali, bibliotecari, archivistici, museali e turistici, per la quale progetta, realizza e dirige servizi culturali dedicati in particolare all’accoglienza e alla didattica. Svolge e coordina attività di formazione di operatori museali. Ha già tenuto il corso alla Scuola di Specializzazione nell’a.a. 2017/2018.