É stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici a.a. 2022/2023: https://www.unipi.it/index.php/scuole-specializzazione/item/24042-bando-di-concorso-per-l-ammissione-alla-scuola-di-specializzazione-in-beni-storico-artistici-a-a-2022-2023 I posti a concorso sono quindici. SCADENZE E ADEMPIMENTI Scadenza di presentazione delle domande: 11 ottobre 2022, ore 11:00. Le […]
News
Galleria fotografica della Summer School “Ceilings IV Reti di comunità”
Alcuni momenti della Summer School “Ceilings IV Reti di comunità” a cura dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro (21-24 luglio a Badolato – Catanzaro), a cui stanno partecipando alcune specializzande e specializzandi della Scuola insieme a Museia – Laboratorio di […]
Partecipazione alla Summer School “Ceilings IV Reti di comunità”, Badolato (Catanzaro), 21-24 luglio
Alcune specializzande e specializzandi della Scuola insieme a Museia – Laboratorio di cultura museale, parteciperanno dal 21 al 24 luglio a Badolato (Catanzaro) alla Summer School “Ceilings IV Reti di comunità” dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Programma della Summer […]
Corso di Storia dell’arte medievale: visita a Lucca
Durante la settimana di lezioni di maggio, per il corso di Storia dell’arte medievale, mercoledì 18 specializzande e specializzandi accompagnati dal prof. Martinelli, hanno potuto visitare la cattedrale di San Martino e il Museo di Villa Guinigi a Lucca. Foto […]
Rubens a Pitti: un dipinto contro la guerra : conferenza di Marco Collareta, 1 marzo 2022
Martedì 1 marzo 2022 alle ore 13:00, si terrà l’evento “Rubens a Pitti: un dipinto contro la guerra” in diretta sulla pagina Facebook delle Gallerie degli Uffizi In questa occasione, il prof. Marco Collareta, professore ordinario del Dipartimento di […]
La Scuola a.a. 2021/22: corsi, docenti e calendario
Saranno 7 i corsi attivati per l’anno accademico 2021/2022 per gli studenti del 1 e 2 anno della Scuola, i corsi di 30 ore ciascuno, saranno così articolati: Storia dell’arte medievale, prof. Valerio Ascani e dott. Stefano Martinelli Storia dell’arte contemporanea, prof. Sergio Cortesini […]
Opportunità – Incarichi per 4 storici dell’arte presso il Deposito del Santo Chiodo – Spoleto (PG)
L’Opificio delle Pietre Dure ha pubblicato un avviso pubblico per procedura di valutazione comparativa per l’affidamento di nr. 23 incarichi totali di collaborazione coordinata e continuativa presso il Deposito del Santo Chiodo – Spoleto (PG), tra le figure ricercate anche […]
Presentazione del volume: “La Terra Santa a Firenze: le matrici del Museo di Casa Martelli”
Martedì 14 Dicembre presso il Museo di Casa Martelli a Firenze si terrà la presentazione del libro “La Terra Santa a Firenze. Le matrici del Museo di Casa Martelli” di Mariagrazia Intartaglia, risultato dell’omonimo Progetto condotto da Associazione Amici dei […]
Presentazione dei volumi “Tecniche dell’arte”, 14 dicembre 2021
Martedì 14 dicembre 2021 alle ore 16:00, si svolgerà la presentazione dei volumi “Tecniche dell’arte” – volume 1 e volume 2, a cura di Sandro Baroni e Micaela Mander (Ugo Mursia Editore, 2021). La presentazione si svolgerà online sulla piattaforma […]
Incontro con Alfredo Pirri
Venerdì 26 novembre, si terrà l’incontro “Fare spazio” con Alfredo Pirri, la cui ricerca artistica ha più volte incrociato gli spazi del museo (https://www.alfredopirri.com/). L’incontro si terrà presso l’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza, via Curtatone e Montanara, 15, […]