Venerdì 14 ottobre alle ore 16.00, si terrà l’inaugurazione della mostra Eleonora di Toledo e Cosimo de’ Medici, “Coppia nobilissima et bella”, presso il Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa. All’organizzazione hanno collaborato, curando gli ambiti di comunicazione, mediazione […]
Home page
Galleria fotografica del corso Procedure, metodologie e tecniche di restauro, tenuto a Carrara
Nella prima settimana di settembre, le specializzande e gli specializzandi si sono spostati a Carrara, dove hanno seguito il corso di Procedure, metodologie e tecniche di restauro del prof. Carlo Sassetti, alternando lezioni teoriche, visite e attività pratiche. […]
Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici – A.A. 2022/2023
É stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici a.a. 2022/2023: https://www.unipi.it/index.php/scuole-specializzazione/item/24042-bando-di-concorso-per-l-ammissione-alla-scuola-di-specializzazione-in-beni-storico-artistici-a-a-2022-2023 I posti a concorso sono quindici. SCADENZE E ADEMPIMENTI Scadenza di presentazione delle domande: 11 ottobre 2022, ore 11:00. Le […]
Galleria fotografica della Summer School “Ceilings IV Reti di comunità”
Alcuni momenti della Summer School “Ceilings IV Reti di comunità” a cura dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro (21-24 luglio a Badolato – Catanzaro), a cui stanno partecipando alcune specializzande e specializzandi della Scuola insieme a Museia – Laboratorio di […]
Partecipazione alla Summer School “Ceilings IV Reti di comunità”, Badolato (Catanzaro), 21-24 luglio
Alcune specializzande e specializzandi della Scuola insieme a Museia – Laboratorio di cultura museale, parteciperanno dal 21 al 24 luglio a Badolato (Catanzaro) alla Summer School “Ceilings IV Reti di comunità” dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Programma della Summer […]
Corso di Storia dell’arte medievale: visita a Lucca
Durante la settimana di lezioni di maggio, per il corso di Storia dell’arte medievale, mercoledì 18 specializzande e specializzandi accompagnati dal prof. Martinelli, hanno potuto visitare la cattedrale di San Martino e il Museo di Villa Guinigi a Lucca. Foto […]
Corso di Gestione delle imprese culturali: Visita alle mura di Pisa
Durante la settimana di lezioni di aprile, per il corso di Gestione delle imprese culturali della prof.ssa Malvolti, gli specializzandi hanno potuto visitare le mura di Pisa. […]
Galleria didattica delle lezioni di marzo
Galleria fotografica delle lezioni e visite guidate svolte nella settimana dal 14 al 18 marzo 2022. Foto degli specializzandi Valerio Deidda e Giulia Nicolosi. Per altre foto vedi anche la Galleria fotografica 2021-2022 […]
Rubens a Pitti: un dipinto contro la guerra : conferenza di Marco Collareta, 1 marzo 2022
Martedì 1 marzo 2022 alle ore 13:00, si terrà l’evento “Rubens a Pitti: un dipinto contro la guerra” in diretta sulla pagina Facebook delle Gallerie degli Uffizi In questa occasione, il prof. Marco Collareta, professore ordinario del Dipartimento di […]
Bandi per due incarichi Progetto educativo “Nel/Col/Dal… Musei civici di Livorno”, responsabile scientifico prof. Antonella Gioli, scadenza 28.2.2022
Si segnalano due bandi per due incarichi nell’ambito del Progetto educativo Nel/Col/Dal… Musei civici di Livorno”, responsabile scientifico prof. Antonella Gioli, scadenza 28.2.2022. Per maggiori informazioni:https://bandi.unipi.it/public/Bandi?type=COL&str=28&s=0 […]