![]() Mercoledì, 23 Gennaio, 2019, dalle 09:00 alle 17:30 “Il diritto d’autore nella società dell’informazione“ presso
Programma della giornata:
Il diritto d’autore: disciplina nazionale e fonti europee ed internazionali; le opere dell’ingegno: classificazione; I diritti patrimoniali e i diritti morali; I diritti d’autore e i diritti connessi; Il ruolo e le funzioni della SIAE; Gli strumenti di protezione delle opere dell’ingegno; Copyright e copyleft: modelli a confronto; Le eccezioni ai diritti nella società dell’informazione; Internet, social media e proprietà intellettuale; Il diritto d’autore nelle sedi culturali (Università, biblioteche, mediateche): i beneficiari delle eccezioni; Copie di salvataggio, proiezioni pubbliche, consultazioni interne; La consultazione delle opere; Il prestito di libri e del materiale audiovisivo (e le nuove modalità digitali per tablet e smartphone); Riproduzione dei materiali e fotocopie; La comunicazione o la messa a disposizione a scopo di ricerca o di studio; Proiezioni e reading; Il document delivery: modalità operative; La consultazione di siti web nei locali delle biblioteche e delle mediateche e in altri centri culturali: nuovi profili di responsabilità; La disciplina europea e nazionale delle “opere orfane”; Gli archivi tradizionali e gli archivi elettronici; Archivi e banche dati; Il diritto d’autore e l’Ateneo; Gli Archivi dell’Ateneo; Pubblicazioni scientifiche e tesi: problemi pratici; I contratti di edizione e le licenze; Disabilità e diritto d’autore.
Giovedì, 24 Gennaio, 2019 –dalle 09:00 alle 13:00, “Immagini e diritti” presso aula G1 del Polo Guidotti
Programma della giornata :La tutela dell’immagine nell’ordinamento nazionale e internazionale; Immagine, diritto d’autore e diritto alla privacy;Immagine e fotografia;La fotografia: opera fotografica, semplice fotografia e riproduzione fotografica: i regimi di tutela previsti dalla legge n. 633/41;Il c.d. fair use;Immagine e opera cinematografica; La riproduzione dell’opera artistica; Il regime di tutela dell’opere d’arte di proprietà privata e pubblica: diritti e doveri; Le opere di artisti viventi e defunti;Il ruolo di SIAE nella tutela delle immagini;Documentazione e filmati;Le immagini nei prodotti di studio (relazioni, tesi, etc.);Le immagini negli strumenti didattici;Le immagini nelle pubblicazioni scientifiche;Le immagini nel web e nei social media;Fototeche e videoteche: utilizzi didattici e scientifici;Il regime delle responsabilità;Modelli di regolamentazione.
*Andrea R. Sirotti Gaudenzi è avvocato cassazionista, docente universitario e direttore di trattati giuridici. |